I nonni sono una deliziosa miscela di risate, atti premurosi, storie meravigliose e amore. Viva i Nonni e le Nonne! Sempre presenti e capaci di insegnare preziose lezioni di vita.

La Festa dei Nonni, infanzia Laghetto

Intervista ai Nonni, IIABC primaria

 

Il 23 Maggio 1992, strage di Capaci, l’Italia tutta si fermava paralizzata dinnanzi alle immagini, che hanno sconvolto il mondo intero, di una autostrada fatta saltare in aria per uccidere il giudice Giovanni Falcone. A perdere la vita in quell’attentato senza precedenti anche la moglie di Falcone, Francesca Morvillo, e i tre agenti della scorta Vito Schifani, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo.

23 Maggio, Giornata nazionale della Legalità i nostri studenti ricordano tutte le vittime della mafia.

Giovanni Falcone di Sara Giuliani

Giovanni Falcone di Simone Pagliaricci

23 Maggio 2020, Eroi di mafia... Eroi al tempo del coronavirus di Gabriele Proia

23 Maggio 2020, a memoria e in ricordo degli Eroi di ieri e di oggi di N. Cossu, F. Fontana, V. Alfiero e D. Smacchi

#torneremo presto a volare #aria di primavera  

Un invito all'ottimismo e alla fiducia, in questo momento che ci vede come crisalidi in attesa di uscire dal bozzolo e prendere il volo verso orizzonti colorati di serenità, torniamo a volare come le farfalle in primavera! 

Le farfalle sono simbolo di speranza, leggerezza e trasformazione… di rinascita, volano lievi nel calore primaverile dopo il freddo inverno, volano sui colori dei fiori, nei cieli sfumati al tramonto, lasciando una scia di vitalità, di allegria, di gioia.

Si possono realizzare elaborati a tema primaverile con farfalle di vario genere, colore, materiale, forma e con le tecniche preferite, dando spazio alla fantasia e all’estro creativo di ciascuno. L’idea è quella di affiggere le farfalle alle finestre e/o balconi delle case per immaginare un volo d’amore e di speranza collettivo sullo sfondo della Primavera. I lavori realizzati saranno documentati tramite foto raccolte dai docenti e pubblicate sul sito della scuola e sulla pagina facebook per diffondere un’ondata di colorata e leggiadra positività.

Trovo molto incoraggiante e delicatamente poetica questa citazione: “La potenza della farfalla è in questa attitudine al volo, che le concede prati di maestà ed i volteggi facili nel cielo. (Emily Dickinson)

E noi torneremo tutti insieme a volare…e voleremo alto!

Vi aspettiamo ragazzi, la Dirigente Loredana Di Tommaso, i docenti e tutto il personale della Scuola  

#Restiamociaccanto

inizio giovedi 30 Aprile

Incontrare la mattina i compagni di scuola, il sabato pomeriggio in piazza con gli amici, fare quattro chiacchiere e ridere insieme, prepararsi per andare al centro sportivo per un allenamento, la tua libertà e lo stare con gli altri.

Quanto ti mancano questi momenti?

Le giornate di tutti noi sono notevolmente diverse in questo periodo di quarantena e per questo motivo stiamo creando un momento dedicato a voi, occasioni d’incontro in cui ritrovare la vostra socialità.

Uno spazio nel quale confrontarsi e poter raccontare le vostre giornate, condividere pensieri, per vivere e fare esperienza di un nuovo significato della parola insieme.

 Ti invito a partecipare ai gruppi di conversazione, su piattaforma digitale zoom, saranno uno spazio che ci permette di restare accanto in una modalità diversa.

 Gli incontri si svolgeranno il martedì e il giovedì nella fascia oraria 14:00 / 16:00.

I genitori degli alunni interessati a partecipare potranno scaricare il modulo di consenso informato qui riportato, compilarlo in tutte le sue parti e inviarlo al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in questo modo riceveranno le credenziali e orario esatto per poter partecipare agli incontri.

 Rimane attivo anche lo spazio di ascolto dedicato a genitori e insegnanti, attivo tutti i sabati dalle 14:00 alle 16:00, recapito 3479253628 

L’intero servizio è curato dalla dott.ssa Daniela Sanacore.

Giovedì 2 aprile 2020 ricorre la XIII Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU.

È proprio in questo periodo storico di forte emergenza sanitaria, causata dal Covid-19, che riteniamo sia ancor più necessario rimarcare l’importanza della giornata, in una fase così delicata come quella attuale, vogliamo stimolare la comunità ad una crescita consapevole sul tema.

Per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico, per accendere i riflettori su una patologia ancora sottaciuta e per ricordare la rilevanza del sostegno e del supporto alle famiglie di persone con autismo.

https://www.youtube.com/watch?v=lFh4D_yrFPM

Video Sez. G Infanzia Laghetto

In Circolari interne la n. 50 Graduatoria Interna di Istituto per l'a.sc. 2018/19.

In Circolari interne: n. 38 - Installazione Font, n. 39 - misure di prevenzione e gestione pediculosi a scuola a.s. 2018/2019

Circolari POF n.3/NIV - Misure di accompagnamento per la valutazione intermedia a.s. 2018/2019

 

 

In allegato i programmi delle Manifestazioni aperte al Territorio.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata internazionale della Pace, celebrata il 21 settembre, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 36/67 del 30 novembre 1981, invita tutte le scuole di ogni ordine e grado a promuovere, all’interno del Piano dell’offerta Formativa, progetti che affrontino e sviluppino tematiche afferenti il valore della libertà, della giustizia, della democrazia. 

In allegato le Linee guida Miur e le Linee progettuali del nostro PTOF

Considerato il finanziamento ottenuto per il Progetto" N@vig@ndo nei libri ", Biblioteche Scolastiche Innovative PNSD, si integra l'OdG del Collegio dei Docenti del giorno 11. 09. 2017, con il seguente punto:

-delibera ai sensi art. 5 comma 4 dell'Avviso pubblico 13.05.2016 n. 7767 - MIUR PNSD

Si comunica a tutto il personale docente ed ATA di prendere visione delle comunicazioni per la formazione pubblicate nel banner "PIANO PER LA FORMAZIONE AMBITO 14".

Si evidenzia, per i docenti, che le iscrizioni sulla piattaforma S.O.F.I.A. scadono il 4/9/17.

Formazione Ambito 14: PNFD a.s. 2020/21 – Calendario Unità formative.

https://goo.gl/forms/cLO0FVmZ5S1RlPKo2

link per il Questionario ricognizione bisogni formativi docenti 2019/2022

sito formazione ic Paolo Borsellino

MODULO DI RILEVAZIONE PER LE PREADESIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE INTERNA

modulo rilevazione 2019/2020

 In una caldissima giornata estiva.....

Scuola&Territorio, 8 Luglio 2017

SI COMUNICA CHE IL CENTRALINO DELL'ISTITUTO E' TEMPORANEAMENTE FUORI USO, PER PROBLEMI ALLA CENTRALE TELECOM, PERTANTO NON E' POSSIBILE

CONTATTARCI TELEFONICAMENTE.

PER COMUNICAZIONI URGENTI SI PREGA DI UTILIZZARE L'INDIRIZZO E-MAIL : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli alunni delle classi VE della scuola primaria e IIID, IIIE, IIIF  della scuola secondaria di Laghetto presentano:   "I PROMESSI SPOSI a modo nostro!"

video del progetto

Si comunica che dal giorno 28/6/2017 sarà possibile ritirare il certificato delle competenze, il certificato di licenza media e l'attestato trinity.

La segreteria riceverà il pubblico dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

A richiesta si potranno inviare le certificazioni via e-mail.

 

A come ASCOLTO, A COME ATTENZIONE, A come AUTONOMIA, A come APPRENDIMENTI, A come ABILITÁ

 

In allegato l'avviso per i docenti di scuola sec. I grado che intendono passare dall'ambito alla scuola - requisiti

Il Dirigente Scolastico invita i Genitori degli alunni di tre anni, nuovi iscritti nelle nostre Scuole dell'Infanzia, ad un incontro di conoscenza in vista dell' ingresso dei piccoli alunni, per la prima volta  nella nostra Scuola.  

L'incontro si terrà presso l'Aula Magna "Peppino Impastato", Scuola Primaria di Montecompatri, Via Serranti 1, il giorno 30 Giugno alle ore 16.00.

In allegato la Lettera aperta ai Genitori.

Nell'ambito delProgetto Eccellentimenti, la BCC del Tuscolo riconosce delle borse di studio agli studenti meritevoli di Scuola Secondaria, anno scolastico 2016/17.

In allegato la Lettera indirizzata ai Genitori da parte del Dirigente Scolastico Loredana Di Tommaso, che indica le modalità e i criteri utili per concorrere e l'All. A con il quale fare richiesta di partecipazione.

Nella Scuola dell'Infanzia di Via Rosmini inizia questa settimana il Progetto 5A per la prima, laboratorio di Orientamento rivolto ai bambini di 5 anni che si sono iscritti alla classe prima della Scuola Primaria.

Terza festa per la Pace   (filmato)

giovedì 8 giugno: chiusura Scuola Sec. I grado e Scuola Primaria

venerdì 30 giugno: chiusura Scuola Infanzia

sabato 10 giugno: affissione quadri di ammissione all'esame di Stato e alle classi successive Scuola Sec. I grado, ore 15:00/16:00, propri plessi

lunedì 19 giugno: affissione quadri di ammissione alle classi successive Scuola Primaria, ore 10:00, propri plessi

lunedì 12 giugno: inizio esami di Stato Scuola Sec. I grado, prova di italiano, ore 09:30, propri plessi

martedì 20 giugno: colloqui e consegna schede di valutazione Scuola Infanzia II quadrimestre, ore 16:30/17:30, propri plessi

mercoledì 21 giugno: colloqui II quadrimestre Scuola Sec. I grado, ore 10:00/12:30 - Scuola Sec. C.U. presso Scuola Primaria C.U. - Scuola Sec. Laghetto presso Scuola Primaria Laghetto

giovedì 22 giugno: colloqui II quadrimestre Scuola Primaria, ore 10:00/12:30, propri plessi

 

 

La redazione di "Repubblica@SCUOLA", la piattaforma web che ospita anche articoli e contributi degli studenti del nostro Istituto, ci ha comunicato che la nostra studentessa Laura Fiacconi della classe III D della Scuola secondaria di Laghetto  (nickname "lorif") è stata selezionata tra i finalisti del "contest" nazionale "Studente Reporter" con un articolo sui temi dell'accoglienza e dell'integrazione intitolato "Oltre il muro"che si può leggere al seguente link: 

 

 http://scuola.repubblica.it/lazio-roma-icpaoloborsellino/tema/oltre-il-muro/

Brava Laura!

Oggi 24 Maggio lettura in piazza degli articoli fondamentali della Costituzione Italiana, ha iniziato il Sindaco Marco De Carolis con l'art. 1 e a seguire si sono alternati altre autorità, genitori, personale scolastico e cittadini. Gli alunni delle classi V ABC hanno commentato gli articoli con idee, poesie, filastrocche e punti di vista. Il Dirigente Scolastico Loredana Di Tommaso ha chiuso la manifestazione con la lettura e il commento degli artt. 33 e 34 dedicati alla scuola e alla cultura.

La manifestazione è una delle iniziative che l'Istituto ha organizzato nell'ambito del Maggio dei Libri, quest'anno dedicato alla Legalità.

Il prossimo 26 Maggio, lettura in piazza della Costituzione Italiana anche nel plesso di Laghetto.

“Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere.”

Giovanni Falcone

 

In allegato la comunicazione della Dirigente Scolastica con la proposta in oggetto

In allegato si riportano i Report della 2a Settimana di Autogestione creativa, in Video il filmato delle attività

PROSSIMAMENTE INFORMATIVA ISCRIZIONI 2018/19
 
Si comunica che per la sezione ad indirizzo musicale gli strumenti sono:PIANOFORTE - CHITARRA CLASSICA - FISARMONICA - VIOLINO. 
Nel modulo di iscrizione è stato inserito erroneamente CHITARRA al posto di PIANOFORTE
 
Prova orientativo – attitudinale
Attivazione corso   ad indirizzo musicale Scuola Secondaria di I grado 

Si informano i Genitori che l'Istituto intende attivare un primo corso ad indirizzo musicale,  consapevoli della possibilità di arricchimento formativo e culturale che l'introduzione dello studio di uno strumento possa offrire agli studenti della nostra scuola.

Per l’accesso al corso non è richiesta alcuna conoscenza di base ed è sufficiente farne richiesta in sede di iscrizione alla scuola.

date delle prove: 26 Gennaio scuola primaria di Montecompatri, classi quinte
27 Gennaio scuola primaria di Laghetto, classi quinte
 
informazioni più dettagliate in Circolari POF n. 22
   
 
ISCRIZIONE ON LINE
ALLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
Come disposto dal MIUR con la C.M. n° 10 del 15 Novenbre  2016 le domande di iscrizione on line possono essere presentate dalle ore 8:00 del 16 gennaio 2017 alle ore 20:00 del 6 febbraio 2017.
Dalle ore 9:00 del 9 gennaio 2017 è possibile avviare la fase della registrazione sul sito web www.iscrizioni.istruzione.it.
Coloro che sono già in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore.

Ottenute le credenziali, ricercare: Regione Lazio – Provincia Roma – Comune Monte Compatri e scegliere tra uno dei seguenti codici meccanografici:

RMEE8AC014 – Scuola Primaria centro urbano

RMEE8AC025 – Scuola Primaria Laghetto

RMMM8AC013 – Scuola Secondaria di I Grado di Monte Compatri e Laghetto

Possono essere iscritti alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2017.
Possono altresì essere iscritti i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2017 ed entro il 30 aprile 2018. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2018.

ISCRIZIONE ALLE SEZIONI DI SCUOLA DELL'INFANZIA

L’iscrizione è effettuata a domanda presso l'istituzione scolastica prescelta.
Il modulo on line per l’iscrizione può essere scaricato sul proprio pc dal sito dell’Istituto  www.icmontecompatri.gov.it ,  compilato e poi inviato all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Il modulo cartaceo sarà comunque disponibile presso gli Uffici di Segreteria a partire dal 15 gennaio 2017, sede centrale Via G. Felici 14 – Monte Compatri.

Possono essere iscritti alle scuole dell'infanzia le bambine e i bambini che abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre 2017 il terzo anno di età. Possono, altresì, essere iscritti le bambine e i bambini che compiano tre anni di età dopo il 31 dicembre 2017 e comunque non oltre il termine del 30 aprile 2018.

 

SUPPORTO ALLE ISCRIZIONI  DEGLI UFFICI DI SEGRETERIA
Gl uffici di Segreteria saranno aperti per eventuale supporto alle famiglie prive di mezzi informatici o per ogni eventuale assistenza, a partire dal 16 gennaio 2017 nei seguenti orari:
 
Monte Compatri, sede centrale  Via G. Felici 14
LUNEDÌ  e MERCOLEDÌ dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 16.30
GIOVEDI e VENERDI dalle ore 9.00 alle ore 13.30
SABATO 4 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 12.30
 
Il Personale di Segreteria sarà presente presso il Plesso di Laghetto, sede Scuola Primaria, via Marmorelle 353, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 nei seguenti giorni:
MARTEDI 17 Gennaio
GIOVEDI 19 Gennaio
MARTEDI 31 Gennaio
GIOVEDI 2 Febbraio 
 

SPORTELLO DI ASCOLTO E CONSULENZA ISCRIZIONI

Lo sportello, a cura del Dirigente Scolastico, dei Collaboratori, dei Coordinatori di Plesso e delle Funzioni Strumentali sarà aperto presso la sede centrale Via G. Felici 14 – Monte Compatri:

LUNEDÌ e MERCOLEDÌ dalle ore 11.00 alle ore 12.00

GIOVEDÌ e VENERDÌ dalle ore 8.30 alle ore 9.30

 

Il Dirigente Scolastico Loredana Di Tommaso presenta il Piano Tiennale dell'Offerta Formativa e dà le prime indicazioni tecniche per le iscrizioni relative al nuovo anno scolastico 2017/18.

A seguire, gli Alunni, i Docenti e il Personale hanno coinvolto i Genitori in una serie di Attività e Laboratori che si sono svolti nel corso della giornata.

Il prossimo appuntamento è fissato per il 19 Gennaio 2017 con l' evento "Tutte le strade portano a scuola".

POESIA

chi on line

Abbiamo 532 visitatori e nessun utente online

Link Utili