Il 23 Maggio 1992, strage di Capaci, l’Italia tutta si fermava paralizzata dinnanzi alle immagini, che hanno sconvolto il mondo intero, di una autostrada fatta saltare in aria per uccidere il giudice Giovanni Falcone. A perdere la vita in quell’attentato senza precedenti anche la moglie di Falcone, Francesca Morvillo, e i tre agenti della scorta Vito Schifani, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo.

23 Maggio, Giornata nazionale della Legalità i nostri studenti ricordano tutte le vittime della mafia.

Giovanni Falcone di Sara Giuliani

Giovanni Falcone di Simone Pagliaricci

23 Maggio 2020, Eroi di mafia... Eroi al tempo del coronavirus di Gabriele Proia

23 Maggio 2020, a memoria e in ricordo degli Eroi di ieri e di oggi di N. Cossu, F. Fontana, V. Alfiero e D. Smacchi

#torneremo presto a volare #aria di primavera  

Un invito all'ottimismo e alla fiducia, in questo momento che ci vede come crisalidi in attesa di uscire dal bozzolo e prendere il volo verso orizzonti colorati di serenità, torniamo a volare come le farfalle in primavera! 

Le farfalle sono simbolo di speranza, leggerezza e trasformazione… di rinascita, volano lievi nel calore primaverile dopo il freddo inverno, volano sui colori dei fiori, nei cieli sfumati al tramonto, lasciando una scia di vitalità, di allegria, di gioia.

Si possono realizzare elaborati a tema primaverile con farfalle di vario genere, colore, materiale, forma e con le tecniche preferite, dando spazio alla fantasia e all’estro creativo di ciascuno. L’idea è quella di affiggere le farfalle alle finestre e/o balconi delle case per immaginare un volo d’amore e di speranza collettivo sullo sfondo della Primavera. I lavori realizzati saranno documentati tramite foto raccolte dai docenti e pubblicate sul sito della scuola e sulla pagina facebook per diffondere un’ondata di colorata e leggiadra positività.

Trovo molto incoraggiante e delicatamente poetica questa citazione: “La potenza della farfalla è in questa attitudine al volo, che le concede prati di maestà ed i volteggi facili nel cielo. (Emily Dickinson)

E noi torneremo tutti insieme a volare…e voleremo alto!

Vi aspettiamo ragazzi, la Dirigente Loredana Di Tommaso, i docenti e tutto il personale della Scuola  

La redazione di "Repubblica@SCUOLA", la piattaforma web che ospita anche articoli e contributi degli studenti del nostro Istituto, ci ha comunicato che la nostra studentessa Laura Fiacconi della classe III D della Scuola secondaria di Laghetto  (nickname "lorif") è stata selezionata tra i finalisti del "contest" nazionale "Studente Reporter" con un articolo sui temi dell'accoglienza e dell'integrazione intitolato "Oltre il muro"che si può leggere al seguente link: 

 

 http://scuola.repubblica.it/lazio-roma-icpaoloborsellino/tema/oltre-il-muro/

Brava Laura!

Oggi 24 Maggio lettura in piazza degli articoli fondamentali della Costituzione Italiana, ha iniziato il Sindaco Marco De Carolis con l'art. 1 e a seguire si sono alternati altre autorità, genitori, personale scolastico e cittadini. Gli alunni delle classi V ABC hanno commentato gli articoli con idee, poesie, filastrocche e punti di vista. Il Dirigente Scolastico Loredana Di Tommaso ha chiuso la manifestazione con la lettura e il commento degli artt. 33 e 34 dedicati alla scuola e alla cultura.

La manifestazione è una delle iniziative che l'Istituto ha organizzato nell'ambito del Maggio dei Libri, quest'anno dedicato alla Legalità.

Il prossimo 26 Maggio, lettura in piazza della Costituzione Italiana anche nel plesso di Laghetto.

“Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere.”

Giovanni Falcone

 

In allegato la comunicazione della Dirigente Scolastica con la proposta in oggetto

chi on line

Abbiamo 541 visitatori e nessun utente online

Link Utili